
APPROCCIO CLINICO-BIOETICO PRATICO PER LA INDIVIDUAZIONE DELLE VOLONTA' DEL PAZIENTE CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE E MAGGIORE
Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE
APPROCCIO CLINICO-BIOETICO PRATICO PER LA INDIVIDUAZIONE DELLE VOLONTA' DEL PAZIENTE CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE E MAGGIORE
- € 3000 Es. art. 10 DPR 633/72
- € 3000 Es. art. 10 DPR 633/72
08.40 – 09.00 Apertura segreteria registrazioni e accrediti
09.00 – 09.15 Il progetto formativo per la Fondazione–dal Convegno del 3/10/24
ai prossimi anni. Avvio dei lavori - Fabio Toso, Michela Rigon
09.15 – 09.45 Quale dignità per il paziente con decadimento cognitivo nelle varie
fasi della sua malattia? Valter Giantin
9.45 – 10.00 Discussione
10.00 – 10.45 La relazione di cura e il rispetto per l’autonomia nelle demenze: sfide etiche e filosofiche - Silvia Tusino
10.45 – 11.00 Discussione
11.00 – 12.10 DAT e PCC: quali i punti di forza e di debolezza degli
strumenti relativi all’individuazione delle volontà nel
paziente con demenza. Perché e come scegliere?
Valter Giantin
12.10 - 12.30 Discussione
12.30 – 13.30 Pausa - Lunch
13.30 – 14.00 Gli aspetti legali e gli spazi clinici per una Pianificazione Condivisa delle Cure – PCC nelle diverse fasi della demenza. Nomina di fiduciario o amministratore di sostegno: quali differenze - Alessia Viero
14.00 – 15.15 Workshop in gruppi: Un approccio pratico alle volontà del
paziente valido per tutti - Valter Giantin
15.15 – 16.30 Workshop in gruppi: La predisposizione pratica di una PCC.
Aspetti critici e consigli clinico-legali
Silvia Tusino, Anna Aprile, Alessia Viero
16.30 -17.00 Conclusioni
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE ECM (da svolgersi online entro il 23/03/2025)
QUESTIONARIO ONLINE DI VALUTAZIONE ECM composto da 23 domande (da svolgersi online entro il 23/03/2025)
Nessuno
- Linee guida - protocolli - procedure
- Tutte le discipline