
IL SUPPORTO ALL'ALLATTAMENTO MATERNO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Dati principali del Corso ECM FAD
smartphone / tablet
IL SUPPORTO ALL'ALLATTAMENTO MATERNO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
L'allattamento al seno è riconosciuto universalmente come un'importante scelta di salute fisica ed emotiva sia per la mamma che per il bambino. Pertanto è compito di tutti i sanitari impegnati nell'area materno-infantile sostenerlo e salvaguardarlo mettendo in atto le preziose conoscenze e competenze di ognuno
- € 5000 Es. art. 10 DPR 633/72
- € 5000 iva inclusa (22%)

1) COMPOSIZIONE DEL LATTE MATERNO – Melania Serra
2) RISCHI DELLA FORMULA – Melania Serra
3) FISIOLOGIA DELL’ALLATTAMENTO – Maria Cristina Baratto
4) IL CONTATTO PELLE A PELLE – Maria Cristina Baratto
5) ALLATTAMENTO: I RITMI DELLA FISIOLOGIA – Melania Serra
6) ALLATTAMENTO E FALSI MITI – Melania Serra
7) L’ATTACCO AL SENO E LE POSIZIONI PER ALLATTARE – Maria Cristina Baratto
8) I PROBLEMI DEL SENO – Maria Cristina Baratto
9) COMUNICARE CON LA MADRE CHE ALLATTA – Melania Serra
10) LA CONSULENZA A DOMICILIO IN ALLATTAMENTO – Maria Cristina Baratto
11) COME AUMENTARE LA PRODUZIONE E IL TRASFERIMENTO DEL LATTE MATERNO – Melania Serra
12) IL NEONATO CHE NON SI ATTACCA AL SENO – Maria Cristina Baratto
13) COME SOMMINISTRARE EVENTUALI AGGIUNTE DI LATTE SPREMUTO O TIRATO AL NEONATO – Maria Cristina Baratto
14) ALIMENTAZIONE DELLA MAMMA CHE ALLATTA – Maria Cristina Baratto
15) ALLATTAMENTO IN GRAVIDANZA – Maria Cristina Baratto
16) ALLATTAMENTO IN TANDEM – Melania Serra
17) ALLATTAMENTO E LAVORO – Melania Serra
18) TERMINARE L’ALLATTAMENTO AL SENO NEL RISPETTO DI MAMMA E BAMBINO – Maria Cristina Baratto
19) PATOLOGIE MATERNE E FARMACI IN ALLATTAMENTO – Melania Serra
20) DEPRESSIONE POST PARTUM E ALLATTAMENTO – Melania Serra
21) ESEMPI DI ALLATTAMENTO IN CORSO DI PATOLOGIE DEL BAMBINO – Melania Serra
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Elenco lezioni
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni.
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 60 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E' prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
NESSUNO
- Linee guida - protocolli - procedure
Dott.ssa Melania Serra, Dott.ssa Maria Cristina Baratto
- Tutte le discipline