IL TRAUMA CRANICO IN ETÀ PEDIATRICA
Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE
IL TRAUMA CRANICO IN ETÀ PEDIATRICA
Si discuterà del giusto comportamento nel trauma cranico minore volto soprattutto a evitare esami inutili e dannosi, garantendo al bambino una migliore e più adeguata assistenza.
L'occasione è importante anche per mettere a punto il percorso dei traumi cranici maggiori che devono essere centralizzati solo se necessario e in questo caso tempestivamente e in sicurezza.
La partecipazione di tutti i pediatri sia ospedalieri che di libera scelta sarà un’ulteriore occasione per discutere i punti più controversi e per confrontarci sulle esperienze che nell’ultimo anno ci sono state nelle diverse realtà dopo l’approvazione del percorso assistenziale.
Vi aspettiamo nella splendida e suggestiva cornice del Sermig per completare tutti insieme la messa a punto sul corretto approccio al trauma cranico in età pediatrica.
Antonio Urbino
Paola Peretta
EVENTO APERTO A MASSIMO 100 POSTI
-
gratuito
08.15 – 08.40 Registrazione partecipanti
08.40 – 09.00 Apertura del convegno
09.00 – 09.30 Saluto autorità
PRIMA SESSIONE: IL TRAUMA CRANICO MINORE
Presidente: Elisabetta Teruzzi
09.30 – 10.00 Il percorso per la definizione delle linee guida italiane
(Paola Vardeu)
10.00 – 10.30 Il PDTA interaziendale
(Claudia Bondone; Grazia Galvano)
10.30 – 11.00 La presa in carico infermieristica in PS e in OBI
(Lorella Bergamin; Paolo Degani)
11.00 – 11.20 La gestione del dolore in PS (Emanuele Castagno)
11.20 – 11.40 Coffee break
SECONDA SESSIONE: IL TRAUMA CRANICO MAGGIORE
Presidente: Paola Peretta
11.40 – 12.10 Il punto di vista del neurochirurgo
(Paola Peretta; Paola Ragazzi)
12.10 – 12.30 Il punto di vista dell’anestesista
(Alessandra Conio)
12.30 – 12.50 Il punto di vista del neuropsichiatra
(Federica Ricci)
12.50 – 13.05 La presa in carico infermieristica in reparto
(Carolina Pia)
13.05 – 13.20 Discussione
13.20 – 14.20 Lunch
14.20 – 16.00 Esperienze sul campo: lavori a gruppi:
- La radiologia non specialistica
(Franco Garofalo; Gianpaolo Di Rosa)
- La monitorizzazione in sede
(Paola Gianino; Sonia Aguzzi)
- Il trasferimento
(Adalberto Brach del Prever; Paola Ragazzi)
TAVOLA ROTONDA
Conduce: Antonio Urbino
16.00 – 17.30 I contributi di:
I gruppi di lavoro
(Franco Garofalo; Paola Gianino; Adalberto Brach del Prever)
Il 118 (Ciriaco Persichilli)
Il PLS (Renato Turra)
Il NPI (Osvaldo Pirro)
Il percorso riabilitativo (Anna Marone; Micaela Sciortino)
17.30 – 17.50 Questionario di valutazione ECM
17.50 Chiusura del convegno
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA COMPOSTO DA 21 DOMANDE. PER L'OTTENIMENTO DEI CREDITI ECM, OLTRE AL SUPERAMENTO DEL QUESTIONARIO, SARA' NECESSARIO AVER PARTECIPATO AD ALMENO IL 90% DELL'ATTIVITA' FORMATIVA
NESSUNO
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare
S.Aguzzi; L.Bergamin; C.Bondone; A.Brach; E.Castagno; A.Conio; P.Degani; G.Di Rosa; F.Garofalo; A.Marone; P.Gianino; C.Persichilli; P.Peretta; C.Pia; O.Pirro; P.Ragazzi; F.Ricci; M.Sciortino; R.Turra; A.Urbino
- Tutte le discipline