LA RESPIRAZIONE E LE MOLTEPLICI CONNESSIONI DEL DIAFRAMMA
Dati principali del Corso ECM FAD
smartphone / tablet
LA RESPIRAZIONE E LE MOLTEPLICI CONNESSIONI DEL DIAFRAMMA
La respirazione è la funzione senza la quale l’esistenza umana sarebbe impossibile e rappresenta il meccanismo primario che ci permette di vivere. Respiriamo tra le 17.000 e le 25.000 volte in un giorno. Un respiro con alterazioni comporterebbe il ripetersi di un errato meccanismo per molte volte al giorno per tutta la vita, lasciando un inevitabile segno nel nostro stato di salute fisico ed emotivo.
Respirare implica il concetto di scambio tra il macrocosmo e il microcosmo, tra l’esterno e l’interno a livello cellulare, biochimico, psichico ed emotivo. Per questa ragione, il corso si prefigge l’obiettivo di approfondire la funzione respiratoria e il ruolo del diaframma, non solo come muscolo respiratorio, ma di indagare sulle relazioni che intrattiene con i più importanti sistemi corporei.
Già Andrew Still, padre dell’osteopatia affermava: “tutte le parti del corpo sono in relazione diretta o indiretta con il diaframma”. Infatti, questo muscolo è un centro di incontro e connessioni di apparati, organi, legamenti, per cui molti autori sostengono che lavorando sul diaframma si lavori su tutto il corpo.
Anche da un punto di vista psicologico, la respirazione ha importanti implicazioni con il “prendere e restituire”, che nell’essere umano ha un forte significato, materiale, ma anche per quanto riguarda i vissuti relazionali.
Per queste ragioni Il diaframma è stato denominato il “muscolo della serenità”, poiché le tensioni psichiche ed emotive hanno un’influenza diretta sulla sua funzione e spesso provocano un suo “blocco”. Viceversa un lavoro sul diaframma conduce ad una riduzione dei sintomi quali ansia, insonnia, agitazione…
Il trattamento proposto nel corso, si prefigge di ottenere il riequilibrio del pattern respiratorio per ridurre le tensioni fisiche ed emotive, migliorare le prestazioni individuali e lo stato di salute
- € 5600 Es. art. 10 DPR 633/72
- € 5000 iva inclusa (22%)
La respirazione:
- Il polmone
- La ventilazione
- Il controllo neurologico del respiro
La Biomeccanica Respiratoria:
- Anatomia e biomeccanica della respirazione
Il Diaframma e le sue connessioni:
- Orifizi e legamenti
- Massaggio viscerale
- Connessioni vascolari e linfatiche
- Connessioni fasciali
- Connessioni neurologiche
La valutazione:
- Osservazione del respiro
Il trattamento:
- Esercizi di mobilizzazione del torace
- Esercizi di allungamento muscolare
- Esercizi di rilassamento
- Esercizi per il ruolo posturale del diaframma
Elenco lezioni
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
NESSUNO
- Medicine non convenzionali: valutazione dell'efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà
Dott.ssa Paola Gaido, Dott.ssa Daniela Putzulu
- Tutte le discipline