Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente ed utilizzare tutte le sue funzionalità.

▷ Corsi ECM online, FAD, Residenziali - IkosECM.it | Telefono +39.011.377717

IKOS S.R.L., Via Legnano, 26 Torino

triangle
“CORSO DI FORMAZIONE “GRUPPI E GRUPPALITA' NELLA CLINICA E NELLO PSICODRAMMA ANALITICO”

“CORSO DI FORMAZIONE “GRUPPI E GRUPPALITA' NELLA CLINICA E NELLO PSICODRAMMA ANALITICO”

Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE

Autorizzazione ministeriale n°
1809 - 426014
Codice evento
C0945
Edizione n°
1
Città
Alessandria
Indirizzo
Via Schiavina 41 15121 Alessandria
Data
dal 21/09/24
al 23/11/24
Ora Inizio
08:45
Ora Fine
17:45
Accreditato il
15/07/2024
Totale ore formative
24.00
Crediti ECM
37.5
Modalità download certificato
Email / Web
 
Salva questo corso nel tuo Smartphone: QR Code Corso ECM RESIDENZIALE
 
crediti ecm
37.5
Corso ECM RESIDENZIALE

“CORSO DI FORMAZIONE “GRUPPI E GRUPPALITA' NELLA CLINICA E NELLO PSICODRAMMA ANALITICO”

Il primo Corso di Formazione, dal Titolo “Gruppi e Gruppalità nella Clinica”, intende approfondire i concetti di base del lavoro con i gruppi, teoria e tecnica di costruzione del gruppo per arrivare per arrivare ad entrare nello specifico dei Fondamenti dello Psicodramma Analitico secondo il modello S.I.Ps.A. Il Corso si articolerà in tre giornate
 
Questo è un corso RESIDENZIALE, il corso è chiuso, non è più possibile iscriversi.
  • € 12050 Es. art. 10 DPR 633/72
  • € 12050 Es. art. 10 DPR 633/72
le iscrizioni sono terminate il 17.09.2024
I posti disponibili per il Corso ECM RESIDENZIALE sono al momento terminati.

Moduli del Corso ECM RESIDENZIALE

21 settembre 2024 – 09.00 – 17.45 - I concetti di base del lavoro con i gruppi

La relazione, che è il vero specifico gruppale e ne costituisce uno dei concetti chiave. La specifica qualità relazionale del gruppo consente di mettere a fuoco gli aspetti consapevoli visibili del comunicare e quelli inconsci, transferali, generalmente invisibili. La circolarità. che caratterizza il lavoro nei gruppi riguarda qualunque fenomeno si verifichi in gruppo, coinvolge in qualche modo tutti i partecipanti e ne modifica il campo percettivo, dando il via ad altre trasformazioni.

La trasformazione che nel gruppo terapeutico avviene attraverso il continuo verificarsi nel qui e ora di ciò che è accaduto nel là e allora: ciò avviene grazie al fatto che il pensiero gruppale assume funzione di apparato di trasformazione grazie alla sospensione dell’azione.

 

08.45 – 09.00           Registrazione Partecipanti

09.00 – 10.00           Introduzione Teorica (M. Pietrassanta)

10.00 – 12.15           I° Sessione Esperienziale

12.15 - 13.15            Sessione Esperienziale di Supervisione

13.15 – 14.45           Pausa pranzo

13.45 – 16.00           II° Sessione Esperienziale

16.00 – 16.15           Intervallo

16.15 – 17.45           Sessione Esperienziale di Supervisione

 

 

19 ottobre 2024 – 09.00 – 17.45 - La costruzione dei gruppi

La costituzione di un setting comprensivo di tutte le variabili riguardanti i riferimenti teorici dei conduttori, utilizzati per interpretare gli eventi, il progetto di base con cui si opera, il tipo di formazione dei conduttori e le regole a cui si devono attenere partecipanti e terapeuti in ordine agli aspetti costitutivi del lavoro e dell’etica terapeutica che li sottende.

Le procedure istitutive, che comprendono anche la valutazione di opportunità clinica della proposta di lavoro di gruppo ai singoli pazienti che possono comporre il gruppo, costituiscono un lavoro preliminare all’avvio di un processo di lavoro clinico gruppale e ne definiscono obiettivi e significato terapeutici.

 

08.45 – 09.00           Registrazione Partecipanti

09.00 – 10.00           Introduzione Teorica (E. Ferrando)

10.00 – 12.15           I° Sessione Esperienziale

12.15 - 13.15            Sessione Esperienziale di Supervisione

13.15 – 14.45           Pausa pranzo

13.45 – 16.00           II° Sessione Esperienziale

16.00 – 16.15           Intervallo

16.15 – 17.45           Sessione Esperienziale di Supervisione

 

 

23 novembre 2024 – 09.00 – 17.45 - I fondamenti dello Psicodramma Analitico

La presenza di due terapeuti con funzione alternata di Animazone/Conduzione l’uno, e Osservazione l’altro. La definizione  di un’area transizionale che nel gruppo accoglie fatti, sogni, eventi, ricordi e vissuti dei partecipanti.

La messa in scena simbolica dei fatti, sogni, eventi, ricordi, vissuti dei partecipanti nella quale gli affetti diventano personaggi del mondo interno e relazionale

La funzione analitica esercitata dai terapeuti nello svolgere il ruolo di Animazione/Conduzione e di

Osservazione/Restituzione. La funzione analitica indirizza la scena che in psicodramma viene ad assumere il significato di ponte di comunicazione tra gli affetti e le cognizioni ed offre un passaggio alla formazione di simboli

 

08.45 – 09.00           Registrazione Partecipanti

09.00 – 10.00           Introduzione Teorica (E. Ferrando)

10.00 – 12.15           I° Sessione Esperienziale

12.15 - 13.15            Sessione Esperienziale di Supervisione

13.15 – 14.45           Pausa pranzo

13.45 – 16.00           II° Sessione Esperienziale

16.00 – 16.15           Intervallo

16.15 – 17.45           Sessione Esperienziale di Supervisione


Prova di apprendimento

ESAME PRATICO

Obiettivi formativi del corso
  • Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Docenti del corso

E. Ferrando, M.T. Lerda, M. Pietrasanta

Accreditato per le seguenti professioni
globar card ecm a distanza
Acquista la GLOBAL CARD e accedi a tutti i corsi online IKOS fino al 31 dicembre 2023