
METODO STAZZI: L'ASPETTO VISUO-MOTORIO E LA RICERCA VISIVA NELLA DISLESSIA, DISPRASSIA (DCD). FORMAZIONE PERMANENTE.
Dati principali del Corso ECM FAD
smartphone / tablet
METODO STAZZI: L'ASPETTO VISUO-MOTORIO E LA RICERCA VISIVA NELLA DISLESSIA, DISPRASSIA (DCD). FORMAZIONE PERMANENTE.
Tali difficoltà spesso sono accompagnate da affaticabilità, ridotta capacità attentiva o inibitoria, visione fluttuante, perdita della riga nella lettoscrittura, difficoltà nella localizzazione spaziale, difficoltà a stare nel quadretto o nella riga, difficoltà a copiare dal lontano al vicino, posizioni compensatorie del capo, difficoltà nell’affollamento del testo per questo è fondamentale un individuazione precoce dei segni e sintomi di affaticamento oculare mediante le VSSC.
Gli operatori della riabilitazione che applicano il Metodo possono rilevare tali difficoltà in molte situazioni, sia in età evolutiva, sia nei soggetti adulti.
Per esempio sono presenti in bambini con dislessia, disprassia, disgrafia e in soggetti adulti con astenopia occupazionale, esiti di lesioni cerebrali. Il metodo viene continuamente rivisitato e aggiornato.
Il Metodo riabilitativo è rivolto ad *Orotttista* per la parte di trattamento e in ambito multidisciplinare per rilevare segno e sintomi di una compromissiome del recettore oculare ed attivare un progetto rete sul territorio con l'ortottista
- € 9600 Es. art. 10 DPR 633/72
- € 9600 iva inclusa (22%)
L’IMPIANTO TEORICO DEL METODO: LE BASI
APPROFONDIMENTO SULLO SVILUPPO ABILITÀ DELLA LETTURA
APPROFONDIMENTO: LA STORIA DELLE RICERCHE IN AMBITO VISIVO
L’ATTENZIONE VISIVA SPAZIALE NEL METODO STAZZI
L’ATTENZIONE VISIVA NELLE DISLESSIE EVOLUTIVE SECONDO IL METODO STAZZI
LE ABILITÀ: COSA SONO E A COSA SERVONO
VSSC: VISUAL SYMPTHOMS SCORING CHART. TABELLA DI PUNTEGGIO DELL’AFFATICAMENTO VISIVO. M.STAZZI
LE ABILITÀ VISUO-SPAZIALI
L’INTERVENTO NEI QUADRI DI DCD E DISPRASSIA
Elenco lezioni
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni.
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 150 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E' prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
NESSUNO
- Linee guida - protocolli - procedure
Dott.ssa Marina Stazzi, Dott.ssa Elisabetta Luschi
- Tutte le discipline