NUOVA PRIVACY
Dati principali del Corso ECM FAD
smartphone / tablet
NUOVA PRIVACY
PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI, NONCHE' ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEGLI STESSI
La nuova versione del corso incorpora gli ulteriori sviluppi legislativi, tra cui il "Data Act" (Regolamento UE 2023/2854) in tema di normativa. Con queste modifiche, il corso offre una visione rinnovata e all'avanguardia del contesto normativo attuale in materia di protezione dei dati personali. Ecco i principali aggiornamenti integrati nel programma del corso:
1) Registro delle Attività di Trattamento
2) Misure di Sicurezza Adeguate al Rischio
3) Notifica Obbligatoria delle Violazioni dei Dati Personali
4) Superamento del Concepito di Consenso nel Trattamento di Dati in Ambito Sanitario
5) Modifiche "Culturali" e Legali Introdotte dal Nuovo Regolamento
6) Approccio 'Privacy by Design' e Responsabilizzazione dei Titolari del Trattamento
7) Maggiore Autonomia e Minore Burocrazia
8) Data Act 2023
9) Principi Comuni del Trattamento dei Dati
10) Nuove Disposizioni di Formazione e Addestramento
Queste modifiche rappresentano un passo importante per rafforzare la protezione dei dati personali e la privacy in un mondo digitale in continua evoluzione, ribadendo l'impegno del corso nell'offrire una formazione completa e conforme alle ultime evoluzioni del quadro normativo europeo e internazionale
- € 4500 Es. art. 10 DPR 633/72
- € 4500 iva inclusa (22%)
- Registro delle Attività di Trattamento: Ora sostituisce il Documento programmatico sulla sicurezza, con obblighi specifici per i titolari del trattamento di mantenere un registro aggiornato delle attività, il quale non verrà trasmesso al Garante ma dovrà essere reso disponibile su richiesta.
- Misure di Sicurezza Adeguate al Rischio: Non esistono più obblighi generalizzati per l'adozione di misure minime di sicurezza; ogni titolare del trattamento deve adottare misure adeguate specifiche al rischio.
- Notifica Obbligatoria delle Violazioni dei Dati Personali: Viene introdotto l'obbligo di documentare e notificare eventuali violazioni di dati personali, con particolare attenzione alle tempistiche e alla trasparenza verso gli interessati
- Superamento del Concepito di Consenso nel Trattamento di Dati in Ambito Sanitario: Si adottano misure di garanzia diverse, rendendo il consenso una delle tante basi giuridiche per il legittimo trattamento dei dati.
- Modifiche "Culturali" e Legali Introdotte dal Nuovo Regolamento: Si enfatizza la necessità di un bilanciamento tra il diritto alla protezione dei dati personali e altri diritti fondamentali, riaffermando che il trattamento dei dati personali deve servire l'individuo e rispecchiare i principi di proporzionalità e necessità.
- Approccio 'Privacy by Design' e Responsabilizzazione dei Titolari del Trattamento: I titolari sono ora obbligati a implementare misure tecniche e organizzative adeguate fin dalla fase di progettazione, per garantire la protezione dei dati e la conformità alle normative dal principio di base del trattamento.
- Maggiore Autonomia e Minore Burocrazia: Diminuizione di obblighi di notificazione preventiva al Garante, spostando l’attenzione su una risposta più agile e diretta alle violazioni, con un'azione di controllo principalmente "ex post" da parte delle autorità.
- Data Act 2023: Introduzione di nuove norme per creare un mercato unico dei dati nell'UE, mirando alla protezione dei diritti individuali e alla promozione di innovazione e crescita economica.
- Principi Comuni del Trattamento dei Dati:
- Liceità, correttezza e trasparenza
- Limitazione della finalità
- Minimizzazione dei dati
- Accuratezza
- Limitazione della conservazione
- Integrità e riservatezza
Nuove Disposizioni di Formazione e Addestramento:
Viene sottolineata l'importanza di formare il personale coinvolto nel trattamento dei dati, affinché sia sempre aggiornato sulle ultime normative e migliori pratiche.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE A RISPOSTA MULTIPLA
Elenco lezioni
Requisiti tecnici per la fruizione del corso:
• Connessione a Internet
• Browser web di ultima generazione
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni.
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 45 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta.
La soglia di superamento prevista è del 75%. E' prevista una doppia randomizzazione delle domande.
SONO POSSIBILI 5 TENTATIVI
NESSUNO
- La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato
AVV. GIAN PAOLO ZANETTA
- Tutte le discipline