
PLAYING WITH ONE'S SELF - PERCORSI ESPERIENZIALI PER OSTETRICHE
Dati principali del Corso ECM RESIDENZIALE
PLAYING WITH ONE'S SELF - PERCORSI ESPERIENZIALI PER OSTETRICHE
Il corso è organizzato in collaborazione con l'Ordine della Professione di Ostetrica interprovinciale di Torino Asti Cuneo Alessandria e Aosta
QUOTE DI ISCRIZIONE
- € 10,00 + IVA* per le Iscritte all'Ordine della Professione di Ostetrica interprovinciale di Torino Asti Cuneo Alessandria e Aosta per le Studentesse del Corso di Laurea in Ostetricia.
- € 10,00 + IVA per le Studentesse del Corso di Laurea in Ostetricia
- € 30,00 + IVA per le Ostetriche iscritte ad altri Ordini
- € 3000 IVA ESENTE
- € 3000 IVA ESENTE
08.45 – 09.00 Registrazione partecipanti
09.00 – 10.30 Introduzione all'apprendimento organico: movimenti esperienziali e movimenti performativi.
10.30 – 13.00 Lezione di consapevolezza attraverso il movimento:
Occhi mani bocca e linea centrale – i primi rotolamenti.
Esploreremo i celebri rotolamenti a terra, strutturati in maniera confortevole e giocosa, sviluppati da Feldenkrais imparando da tutte le fasi evolutive del bambino e che, purtroppo, da adulti perdiamo.
13.00 – 13.45 Pausa Pranzo
13.45 – 15.15 Le direzioni nello spazio
Le camminate accompagnate
Stare in piedi, o seduti davanti al computer, camminare, marciare, danzare, muoversi in equilibrio. Ognuno di noi compie, all’interno della sua vita quotidiana, queste azioni. Semplicemente, a seconda del contesto e delle necessità, ne cambia il ritmo, la qualità, l’attenzione, il modo con cui la esegue.
15.15 – 16.00 Attraverso la relazione dei piedi con il pavimento e l'azione di ritorno della forza di gravità, si ricevono continuamente una serie di informazioni sui propri movimenti che il cervello elabora in modo continuo. Si basa sulla capacità del sistema nervoso di apprendere e modificarsi continuamente.
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Relazionalità del respiro e ruolo delle mani nell'aiutare accompagnare il respiro dell'altra persona.
Nell'approccio Feldenkrais il ruolo del tocco ha una funzione importantissima nell'accompagnare ed aiutare l'altra persona a sentire e percepire.
Il lavoro sul respiro e il pavimento pelvico è alla base di ogni movimento che compiamo.
Se con le donne in gravidanza si tratta di “imparare a fare spazio dentro di sé per accogliere la nuova vita”, la relazionalità con il movimento, così come avviene anche con le arti marziali, in cui il centro del movimento nasce dalla parte bassa della pancia (chiamata tantien o hara), è sempre collegata al nostro bacino e alla fase respiratoria.
18.00 Chiusura dei lavori
VALUTAZIONE ECM (test pratico svolto durante il corso)
NESSUNO
- Medicine non convenzionali: valutazione dell'efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà
Emanuele Enria